Anziano in casa: cruciali la routine e il coinvolgimento per prendersene cura in modo efficace, lo afferma anche il Ministero della Salute

Decidere di curare un anziano in casa è una scelta densa di responsabilità. Trovare gli strumenti più adatti può comportare anche l’aiuto di personale e strutture specifiche Con il progredire dell’età aumentano anche i problemi fisici e non raramente accade che un anziano si trovi in difficoltà anche nelle più semplici attività quotidiane. Per questo […]

Read more

Affidamento fiduciario. Il patrimonio a garanzia del dopo di noi

L’affidamento fiduciario è la legge n. 112 approvata nel 2016, Legge chiamata del “dopo di noi”, approvata per garantire la sopravvivenza di soggetti dopo la scomparsa dei genitori o dei tutori. Se in vita i disabili possono contare sul sostegno dei familiari e sui servizi garantiti dall’assistenza sanitaria territoriale, dopo la scomparsa dei genitori si […]

Read more

L’articolato panorama delle strutture assistenziali

Nel panorama dei servizi sanitari, possiamo trovare varie strutture assistenziali progettate per garantire cura, supporto e benessere a diverse categorie di persone, tra cui anziani non autosufficienti, individui con disabilità e pazienti in condizioni terminali. Questo sistema articolato comprende strutture come le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per Disabili), CDI (Centri Diurni Integrati), […]

Read more

Categorie protette: le regole per la selezione del personale

La selezione del personale è un processo determinante per ogni azienda, in quanto solo grazie a un personale qualificato e competente, un’attività è in grado di svolgere il suo lavoro nella maniera corretta. Nella valutazione de soggetto, bisogna infatti valutare attentamente le conoscenze, le capacità e le abilità dello stesso, in maniera tale che si […]

Read more
1 2 3 4 5 14